More
    SpiaggeChaweng Beach

    Chaweng Beach

    Se vi trovate a Koh Samui dovete assolutamente fare un salto sulla meravigliosa spiaggia di Chaweng Beach.

    Lunga circa 7 km, si trova sul versante nord-est dell’isola thailandese che fa parte dell’arcipelago di Mu Koh Samui.

    Chaweng Beach si distingue per la sua bellezza e l’ampia varietà di servizi offerti che la rendono uno dei punti più vivi e frizzanti di Koh Samui. La sabbia è soffice e bianchissima mentre l’acqua del mare è di un turchese brillante.

    A ridosso della strada principale della spiaggia troverete tutto ciò di cui avrete bisogno e potrete godere di una movida notturna particolarmente vivace, per una vacanza indimenticabile.

    In quale distretto si trova la spiaggia?

    Koh Samui, e dunque anche Chaweng Beach, appartengono alla provincia di Surat Thani e si affacciano nella regione sud-occidentale del Golfo di Thailandia.

    La spiaggia si trova nel distretto cittadino di Bophut e si suddivide in 4 aree principali: North Chaweng, Central Chaweng, South Chaweng e Chaweng Noi. Ognuna ha caratteristiche differenti e si adatta a diverse tipologie di turisti.

    Ad esempio, Central Chaweng è la zona più trafficata per la presenza di locali, ristoranti e bar ed i suoi fondali bassi sono perfetti per le famiglie con bambini.

    Invece North Chaweng e South Chaweng sono più tranquille e meno affollate di bagnanti. Chaweng Noi è il tratto di spiaggia più piccolo e riparato ed è il posto ideale per cimentarsi negli sport d’acqua.

    Le migliori spiagge di Koh SamuiScoprite di più

    Clima, popolazione ed aeroporto più vicino

    La spiaggia di Chaweng Beach con i suoi servizi
    La spiaggia di Chaweng Beach con i suoi servizi

    A Chaweng Beach vi troverete ad affrontare un clima tropicale caldo ed umido, con giornate durante le quali si possono toccare temperature molto alte.

    Come in tutto il Golfo di Thailandia, anche a A Koh Samui c’è una stagione secca e poco piovosa che cade tra dicembre e marzo, mentre la stagione monsonica, tra maggio e novembre, è caratterizzata da piogge e forti venti.

    Chaweng Beach è una delle aree più affollate dell’isola e qui troverete circa un quarto dei 67.000 abitanti di Koh Samui.

    Sono per lo più pescatori e contadini e si mostrano abbastanza socievoli ed aperti. Con alcuni di loro vi converrà contrattare per cercare di spuntare il prezzo migliore per noleggiare una barca o un moto taxi. 😊

    Koh Samui è fornita di un aeroporto che si trova a pochi minuti da Chaweng Beach.

    Dallo scalo vi basterà prendere un taxi o un minivan privato.

    A questo proposito è importante specificare che sull’isola i taxi non hanno tassametro ed è importante stabilire in anticipo la tariffa con il conducente.

    I migliori tour di Koh Samui

    Cosa fare e dove mangiare

    La vita notturna a Chaweng Beach
    La vita notturna a Chaweng Beach

    Chaweng Beach è una spiaggia che offre molte opportunità.

    Se siete stanchi di oziare prendendo il sole potete sempre praticare attività sport acquatici come immersioni, snorkeling, surf, wind-surf, sci nautico e molto altro.

    Per esempio, i più avventurosi potranno fare delle piccole arrampicate o del trekking a Chaweng Noi, la zona più selvaggia della spiaggia.

    Sarà l’occasione per osservare tanti uccelli e specie di piante tropicali uniche nel loro genere.

    Per chi vuole fare un po’ di shopping e svagarsi, il consiglio è di recarsi al Central Festival, l’unico centro commerciale nei pressi della spiaggia.

    Qui potete trovare catene di fast-food, bar e negozi dei più grandi brand internazionali. La struttura è molto moderna e lussuosa e non fa per voi se state cercando delle botteghe artigianali.

    Vicino Chaweng Beach c’è poi la Walking Street che apre verso il tardo pomeriggio. È una semplice stradina gremita di turisti nella quale si svolge il Chaweng Night Market, mercato notturno pieno di bancarelle con souvenir, cibo e prodotti tipici.

    Passeggiando, potete approfittare del fantastico street-food thailandese. Ad ogni angolo troverete un chiosco dove assaggiare sticky rice, papaya salad, spiedini di pollo, noodles fritti e tante altre prelibatezze.

    Uno dei ristoranti più gettonati a Chaweng è certamente Samui Seafood Grill & Restaurant.

    Potrete gustare uno dei migliori pad thai con arachidi e gamberi, immersi in un’atmosfera molto romantica e rilassata.

    Quando andare a Chaweng Beach

    Chaweng Beach ha un clima abbastanza favorevole che la rende perfetta per viaggiare in tanti momenti dell’anno.

    Il periodo migliore per una vacanza all’insegna del sole e del bel tempo è la stagione secca, soprattutto nei mesi di dicembre e gennaio. Le piogge sono quasi del tutto assenti e Chaweng Beach è più riparata dai venti.

    La situazione cambia se decidete di partire nella stagione delle piogge poiché correte il pericolo di incappare in forti rovesci di pioggia, alta marea e tempeste monsoniche.

    I mesi peggiori per viaggiare in assoluto sono soprattutto settembre ed ottobre, i più piovosi di tutto l’anno.

    I posti da vedere nelle vicinanze

    Nei dintorni di Chaweng Beach c’è tanto da visitare, rimanendo a Koh Samui o spostandosi verso le altre isole dell’arcipelago.

    Le altre spiagge di Koh Samui

    La spiaggia di Lipa Noi Beach, Koh Samui
    La spiaggia di Lipa Noi Beach, Koh Samui

    Intorno Chaweng Beach ci sono altri litorali incantevoli. Uno di questi è Lamai Beach, il secondo di Koh Samui per grandezza (dopo Chaweng Beach).

    La sabbia è bianchissima e la costa è molto frastagliata per la presenza di diverse rocce e scogliere. È particolarmente indicata per il windsurf e lo snorkeling.

    Bophut Beach è a nord di Chaweng Beach ed è molto più piccola e riparata. La vegetazione alle sue spalle è piuttosto fitta ed offre molti servizi: ci sono negozi, alberghi, mercatini e pub.

    La spiaggia migliore per rilassarsi è invece Lipa Noi Beach. Si trova in una zona molto isolata e l’acqua bassa la rende perfetta per chi viaggia con i bambini. I locali sono pochi ma troverete sempre un ristorantino o un posto per dormire.

    Infine, potete fare un salto a Big Buddha Beach, Maenam Beach e a Coral Cove Beach, un’insenatura nella quale potrete vedere da lontano coralli e pesci colorati.

    Templi buddisti

    A Koh Samui avrete la fortuna di poter ammirare diversi edifici religiosi che non distano molto da Chaweng.

    Potete iniziare con il Big Buddha, nei pressi di Bang Rak. Si riconosce facilmente per la colossale statua dorata di Buddha costruita sulla cima del santuario. Ci sarà da camminare per le infinite scalinate ma ne varrà la pena!

    Non distante c’è il Wat Plai Laem, un tempio che trovate sulla strada che conduce al Big Buddha. L’originale architettura è un misto tra cultura cinese e thailandese e per accedere ad alcune aree vi dovrete togliere le scarpe.

    Wat Samret è un altro tempio che sorge sul lato sud di Koh Samui. È più piccolo di altri complessi ma qui si gode di un bel silenzio e di una pace assoluta, difficile da trovare sul resto dell’isola.

    Escursioni in barca

    Il Parco Marino Ang Thong, Koh Samui
    Il Parco Marino Ang Thong, Koh Samui

    Per chi desidera allontanarsi da Koh Samui, ci sono tante escursioni perfette per esplorare il resto dell’arcipelago.

    Il tour giornaliero più comune tra i turisti è quello al Parco Marino di Ang Thong. È una stupenda riserva naturale composta da oltre 40 isole rocciose.

    Noleggiando una barca avrete l’opportunità di incontrare spiagge bellissime, fare immersioni e nuotare nella celebre Blue Lagoon.

    Per esempio, vi suggeriamo questa escursione in Kayak che comprende anche il pranzo a buffet.

    Altra gita imperdibile è quella a Koh Tao, a 50 km da Koh Samui. Vi regalerà uno scenario da sogno, con la sua sabbia finissima il suo mare turchese nel quale fare snorkeling e vedere i coralli. Ci sono diversi hotel per poter trascorrere la notte sull’isola.

    Escursione molto stuzzicante è poi quella a Koh Phangan, a circa mezz’ora di distanza. Partirete dal porto di Bophut Beach e potrete scegliere se soggiornare per più giorni o rientrare in giornata.

    Troverete un’incredibile varietà di flora e fauna per scattare le vostre foto migliori, e tanti litorali interessanti per nuotare e fare sport.

    Hotel: dove dormire nelle vicinanze

    Chaweng Beach è piena di strutture per dormire ed in media i suoi prezzi sono leggermente più alti rispetto a quelli delle spiagge adiacenti.

    D’altra parte, ha una posizione più strategica ed è ben inserita nel cuore della movida di Koh Samui.

    Una camera doppia in un albergo a 3 stelle ha un costo variabile che può oscillare tra un minimo di 20 euro ed un massimo di 45 euro a notte.

    Sono quasi tutti a ridosso della spiaggia ed in alcuni casi troverete la colazione inclusa.

    Per chi fosse interessato ad un hotel a 4 stelle, si parte da un prezzo di 60 euro per una doppia e si arriva fino ai 100 euro.

    Un resort di lusso a 5 stelle vi costerà fino a 250-300 euro a notte. In questa categoria il punto di riferimento è lo Sheraton Samui Resort a Chaweng Noi, uno degli alberghi più esclusivi dell’isola.

    Assicurazione di viaggio

    Quando si prenota una vacanza in una località lontana come Chaweng Beach è utile stipulare un’assicurazione di viaggio che possa tutelare in caso di problemi e difficoltà di vario tipo.

    Molto importante è la polizza sanitaria che vi darà copertura nell’eventualità di ricoveri, malesseri, interventi d’urgenza e molto altro.

    Avrete assistenza dall’Italia e sarete protetti da spese mediche non previste. Infatti in Thailandia le cure sono esclusivamente a pagamento e non costano poco.

    Ci sono inoltre assicurazioni che rimborsano in caso di annullamento del viaggio o furto/smarrimento dei bagagli.

    Ogni polizza è diversa e pensata su misura per le esigenze del viaggiatore: per questo motivo il costo può variare. Un preventivo vi potrà chiarire le idee prima dell’acquisto!

    Pacchetti e voli dall’Italia

    Chaweng Beach a Koh Samui non è difficile da raggiungere poiché si trova a pochi minuti dall’aeroporto dell’isola.

    Per chi arriva direttamente dall’Italia conviene prendere un aereo diretto da Roma e Milano per la capitale Bangkok che vi costerà circa 350-400 euro con la Thai Airways.

    Da altre località italiane dovrete affrontare un paio di scali ma volerete con compagnie di bandiera come KLM, Lufthansa, Qatar Airways, British Airways e Turkish Airlines.

    A Bangkok dovrete prendere un altro aereo per Koh Samui. Non sarà difficile in quanto ogni giorno ci sono voli interni forniti da compagnie low-cost come la Bangkok Airways. Il biglietto costa circa 120-130 euro.

    Per risparmiare tempo e denaro potete sempre acquistare un bel pacchetto all-inclusive, comprendente volo e albergo a prezzi scontati. Potrete spenderete mediamente tra gli 850 euro ed i 1.300 euro a persona.

    Quanto ti è stato utile questo articolo?
    [Totale: 0 Media: 0]

    Ti potrebbe interessare anche:

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here