Koh Samui è una delle destinazioni balneari più amate della Thailandia. L’isola è ricca di spiagge da sogno che renderanno la vostra vacanza a dir poco indimenticabile.
Questa località non è soltanto mare e sole poiché vi permette di visitare tante attrazioni di genere differente. Ad esempio, a Koh Samui non mancano i templi buddhisti da ammirare e uno dei più apprezzati è senza dubbio il Wat Plai Laem.
Insieme al vicino Tempio del Grande Buddha, è uno dei luoghi di culto più sacri dell’isola e ogni giorno accoglie migliaia di turisti che desiderano conoscere qualcosa in più sulla religione buddhista e sulle tradizioni del posto.
Ecco tutto quel che c’è da sapere per organizzare un’escursione al Wat Plai Laem.
Indice
Cos’è e perché visitarlo
Nel corso del vostro soggiorno a Koh Samui non potete non fare un salto allo splendido tempio del Wat Plai Laem, un complesso monastico che si trova lungo la costa nord-orientale dell’isola.
La struttura permette ai turisti di immergersi nella cultura cino-thailandese e presenta una vasta gamma di statue, opere d’arte, murales e decorazioni di enorme valore storico e artistico.
Il tempio è perfettamente attivo e ogni giorno i devoti vi si recano per portare offerte votive e omaggiare il Buddha e le altre divinità. Ad ogni angolo troverete elementi e costruzioni architettoniche molto colorate e rifinite con antiche tecniche secolari, legate alle credenze popolari.
La cosa che colpisce di più del Wat Plai Laem è l’atmosfera di calma e serenità che si respira. Camminando al suo interno percepirete una sensazione di calma e benessere davvero speciale.
Cosa vedere
Da un punto di vista architettonico il Wat Plai Laem è una delle attrazioni più suggestive e pittoresche di Koh Samui in quanto è evidente la mescolanza di due culture diverse come quella thailandese e quella cinese.
Variopinto e molto colorato, il tempio è stato costruito nel 2004 seguendo il progetto di Jarit Phumdonming, uno dei più importanti artisti thailandesi. La curiosità è che il Wat Plai Laem è composto da una serie di isolette su un lago artificiale e su ognuna è stata costruita una statua raffigurante una divinità.
La principale attrazione del tempio è certamente la gigantesca statua di Guanyin, la dea cinese della compassione, rappresentata con 18 braccia. La riconoscerete non solo per l’altezza ma anche perché è realizzata in calce bianca con decorazioni rosse e dorate.
Nota in Thailandia con il nome di Phra Mae Kuan Im, Guanyin è fonte di amore incondizionato ed è protettrice degli esseri umani. Il gran numero di braccia sembra simboleggiare proprio questa sua capacità di dare aiuto al mondo.
Anche dea della fertilità, molte persone vengono al tempio per pregare e chiedere aiuto per avere dei figli. Inoltre, secondo alcune vecchie credenze Guanyin sarebbe protettrice dei marinai in viaggio per mare.
La statua ha un lungo corridoio di accesso e ai suoi lati ci sono 2 piccoli edifici in stile thai, arricchiti con affreschi e murales che raccontano storie della mitologia buddhista.
L’altro punto di attrazione del Wat Plai Laem è la grande statua del Buddha Grasso. Nella cultura cinese il Buddha in sovrappeso rappresenta la prosperità e la salute. La scultura non passa di certo inosservata, anche a distanza, poiché è dipinta con sgargianti colori tra cui il rosso e l’oro.
Sull’isola centrale del laghetto troverete l’ubosot, ovvero la principale sala di preghiera nella quale si svolgono le ordinazioni dei monaci buddhisti. Al suo interno si può ammirare un’immagine di Buddha seduto e dei bellissimi dipinti che raffigurano scene di vita del Buddha.
Il complesso del Wat Plai Laem comprende tanti altri edifici finemente decorati, così come un gran numero di statuine, effigi e immagini sacre.
Nel lago vivono tartarughe e pesci gatto ai quali è possibile dar da mangiare. Infatti, con 10 baht potete comprare un sacchetto di mangime per nutrire gli animali.
I thailandesi sono soliti liberare nell’acqua le tartarughe comprate al mercato come segno di buon augurio. Invece con 100 baht è possibile fare un giro a bordo di una barca a forma di cigno.
Infine, prima di andare via potete esprimere un desiderio sulla cosiddetta Impronta del Buddha oppure mangiare e bere una bevanda fresca nell’area pic-nic vicino la riva del lago.
L’altezza delle statue del Buddha
All’interno del Wat Plai Laem sono principalmente due le attrazioni che vedrete svettare in lontananza. Portate con voi smartphone e fotocamera perché meritano di essere immortalate!
La più fotografata dai turisti è la statua di Guanyin che si estende fino a quasi 20 metri di altezza. Infatti, riuscirete a intravederla a centinaia di metri di distanza e da diversi punti del complesso religioso.
Ancora più imponente è il Buddha Grasso, sorridente, pacifico e alto ben 30 metri. Con la sua faccia buffa e simpatica, è l’altra tappa fondamentale che non potete perdervi durante la visita al Wat Plai Laem.
Informazioni pratiche
Come tutti i templi buddhisti thailandesi, anche in questo caso è necessario acquisire poche ma utili informazioni prima di pianificare una gita al Wat Plai Laem.
Come vestirsi per visitarlo
In quanto luogo sacro, per accedere al Wat Plai Laem è indispensabile rispettare un rigoroso dress-code. Per cominciare, non è permesso accedere agli edifici con le scarpe. Dunque, dovrete toglierle come segno di rispetto verso la divinità.
In aggiunta, per entrare assicuratevi di non indossare top o camicie senza maniche, maglie scollate, gonne e pantaloncini corti o costumi da bagno. Noterete che i fedeli del posto visitano il tempio vestiti di bianco e con gambe e braccia coperte.
Dove si trova e come arrivare
Il Wat Plai Laem si trova lungo il versante nord-est di Koh Samui ed è a pochi chilometri dal Tempio del Grande Buddha, Bophut Beach e Chaweng Beach.
Per arrivare a destinazione dovete seguire in direzione nord la strada principale dell’isola, la Road 4169 e successivamente svoltare verso la Road 4171.
Per muovervi potete noleggiare un’auto o uno scooter ma ci sono diversi bus che arrivano in questa zona. In alternativa ci sono sempre i taxi che sono però più costosi di altri mezzi di trasporto.
Prezzi
L’accesso al Wat Plai Laem è gratuito ma sono sempre ben accette le donazioni libere.
Orario
Il Wat Plai Laem è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 6:00 del mattino e fino alle 20:30. Troverete sempre molta folla di turisti e uno dei momenti più vivaci dell’anno sono i giorni del Capodanno cinese.